Al momento stai visualizzando TUTTI I BONUS 2025

TUTTI I BONUS 2025

BONUS SOCIALI 2025

– Carta nuovi nati –
È una misura una-tantum introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 chiamata “Carta per i nuovi nati” o “bonus nuove nascite” del valore di € 1.000 per ogni figlio nato o adottato a partire dal primo gennaio 2025.
Il contributo è erogato dall’INPS nel mese successivo a quello di nascita o adozione ai nuclei familiari con un ISEE 2025 inferiore a € 40.000.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 31 marzo 2025, con valore retroattivo per i tre mesi precedenti.

– Bonus asilo nido –
Possono richiederlo le famiglie con figli di età fino a 3 anni che frequentano un asilo nido pubblico o uno privato autorizzato o affetti da gravi patologie croniche certificate.
Le cifre sono le seguenti:
• Fino a € 25.000 di ISEE: bonus massimo di € 3.000;
• Tra € 25.001 e € 40.000: massimo € 2.500;
• Oltre € 40.000 euro: massimo € 1.500.
Il contributo economico viene innalzato, per tutti i nuovi nati 2025, a € 3.600 in presenza di un ISEE inferiore a e 40.000.
Per ottenere il bonus asilo nido per l’anno 2025, è sufficiente inoltrare la domanda online sul sito dell’INPS, utilizzando strumenti digitali come SPID, CIE ect.
Ogni mese di frequenza deve essere documentato tramite ricevute o fatture che attestano il pagamento delle rette.

– Dote famiglia –
È una misura per sostenere le famiglie con figli di età compresa tra i 6 e i 14 anni con un ISEE minori del valore massimo di € 15.000 per sostenere le spese relative alle attività sportive o ricreative in periodi extrascolastici.
La misura è incompatibile con altre prestazioni che abbiano la stessa finalità.
Per le modalità di presentazione della domanda si dovrà attendere il decreto attuativo.

– Carta della cultura e del merito –
Nel 2025 restano ancora attive la carta della cultura e del merito, richiedibili dai nati nel 2006 che hanno compiuto 18 anni nel corso del 2024, per un importo da € 500.
Sono misure cumulabili e:
• il bonus cultura è riconosciuto per chi ha un ISEE fino a € 35.000 euro;
• il bonus del merito per chi si è diplomato con il massimo dei voti.
La domanda va inoltrata in modalità telematica sul sito del Ministero, utilizzando strumenti digitali come SPID, CIE ect.

– Bonus psicologo –
Trattandosi di una misura strutturale, nel 2025 è attivo il bonus psicologo, che prevede il contributo massimo a € 1.500 euro da destinare alle sedute di psicoterapia per i cittadini con ISEE inferiore a € 50.000.
Il periodo per l’invio delle richieste sarà di almeno 60 giorni, con un preavviso di apertura della piattaforma comunicato dall’INPS, con almeno 30 giorni di anticipo.

– Carta dedicata a te –
La Carta risparmio spesa confermata per il 2025 è destinata alle famiglie con:
A. Nuclei familiari composti da almeno 3 persone residenti in Italia;
B. ISEE Ordinario inferiore a € 15.000;
C. Presenza di minori e numerosità del nucleo familiare;
D. Esclusione di altri benefici sociali, quali:
     • Reddito di Inclusione;
     • NASpI, DIS-COLL o altre forme di integrazione salariale o disoccupazione agricola;
    • Cassa Integrazione Guadagni (CIG) e indennità analoghe.

– Carta acquisti –
È disponibile anche nel 2025 la Carta Acquisti, utile per pagare le spese alimentari presso negozi convenzionati, spese sanitarie e bollette.
Si tratta di una carta di pagamento elettronica, prepagata ricaricabile e gratuita del valore di € 40 mensili e viene ricaricata ogni due mesi con € 80, riservata ai:
A. cittadini di età pari o sup. ai 65 anni con redditi e Isee non superiore a € 8.117.17;
B. per i cittadini nella fascia di età superiore agli anni 70 con redditi percepiti non superiore a € 10.822,90 e Isee € 8.117.17;
C. i genitori di bambini di età inferiore ai tre anni che abbiano un Isee non superiore a € 8.117.17.

– Bonus gas-elettricità-idrico –
Resta attivo nel 2025 il bonus bollette per il disagio economico e quello per il disagio fisico.
Lo sconto applicato sulla bolletta di gas, elettricità e acqua continuerà a essere riconosciuto ai cittadini e alle famiglie:
• con ISEE fino a € 9.530
• in caso di 4 o più figli a carico, con ISEE fino a e € 20.000.

– Bonus Bollette Straordinario –
Viene riconosciuto, per l’anno 2025, un contributo di € 200 una tantum per le famiglie con un ISEE fino a € 25.000 per sostenere le spese di fornitura dell’energia.

– Assegno Universale Anziani –
Dal 2 Gennaio 2025 è possibile richiedere l’Assegno universale anziani.
E’ un Assegno sperimentale, in vigore fino al 31 Dicembre 2026 ed è destinata agli ultraottantenni non autosufficienti con un livello di bisogno assistenziale gravissimo e un ISEE sotto € 6.000.

– Bonus elettrodomestici –
Nel 2025 arriva un nuovo bonus elettrodomestici di importo economico fino a € 100 per tutti i cittadini, che sale a € 200 per chi ha un ISEE inferiore a € 25.000, per l’acquisto di nuovi apparecchi green. Questo bonus è destinato ad aiutare i cittadini a sostituire i loro vecchi elettrodomestici con modelli più moderni e tecnologicamente avanzati, che garantiscano un maggiore risparmio energetico.
Per le modalità di presentazione della domanda si dovrà attendere il decreto attuativo